domenica 19 ottobre 2025

Non facciamo del bene - Libro



"Non facciamo del bene" è un titolo volutamente provocatorio.
Non perché gli autori invitino a smettere per fare il bene, ma perché vogliono liberarci dall'idea che il lavoro sociale si esaurisca in un gesto caritatevole o tecnico.
Andrea Morniroli, cooperatore e formatore con lunga esperienza nel welfare, e Gea Scancarello, giornalista, propongono un viaggio dentro il mondo del sociale per smascherare le sue ambiguità e rilanciarne la dimensione politica.
Il libro parte da una domanda scomoda; il lavoro sociale oggi trasforma o si limita ad aggiustare le disuguaglianze che il sistema produce?
Secondo gli autori, il rischio è che il Terzo Settore, nato come spazio di innovazione e partecipazione, sia diventato troppo spesso un apparato che eroga servizi per conto dello Stato, perdendo voce critica e autonomia.
"Fare del bene" allora non basta: serve giustizia, prendere posizione, costruire comunità capaci di incidere sulle cause strutturali del disagio.
In poco più di cento pagine, Morniroli e Scancarello alternano analisi e testimonianze dirette, restituendo un affresco vivido di un settore in bilico tra passione civile e burocratizzazione.
Ne esce un testo che non consola, ma interroga: un invito a riscoprire il lavoro sociale come atto politico e collettivo, non come servizio neutro o semplice mestiere.
Le recensioni lo definiscono un "manifesto scomodo ma necessario".
"Non facciamo del bene" é, in definitiva, un testo breve ma denso, che chiede al lettore di fermarsi, riflettere e scegliere da che parte stare.
Un piccolo libro che lascia una grande domanda: Vogliamo continuare a gestire il disagio, o iniziare a cambiare le condizioni che lo producono?

 

lunedì 6 ottobre 2025

Cornate d'Adda - Corso OCN


Mi mancava appunto il corso OCN.. eccolo fatto.. così ci togliamo anche questo sassolino dalla scarpa.. in attesa di qualcos'altro da fare.. perché no. Ancora studio, ancora corsi, ancora imparare.. portare a casa nozioni, conoscenze, punti di vista diversi.. e così via. Restiamo sempre meravigliati nello scoprire modi diversi di esporre le proprie conoscenze e nel passarle al prossimo.. così come sono complicate tante ma tante attività. Restano le conoscenze, le amicizie, la condivisione della fatica e del momento finale in cui ci si saluta e via.. verso il proprio quotidiano.







 

REAS 2025


Si ripropone come tutti gli anni una visita al REAS. Un modo per ritrovarsi tra simili e per vedere le ultime o le penultime novità. Ritrovare gli amici e riprendere il filo di discorsi interrotti.. poi c'é la giacca che ti piace, l'ambulanza nuova, il presidio figo.. insomma tante tante cose da fare e vedere.. sino ad arrivare a sera stanco stanco..







 

giovedì 2 ottobre 2025

Indagine PNRR e Terzo Settore


Utile documento riportante una analisi della destinazione dei fondi PNRR, il loro utilizzo, alcuni dati statistici in merito alle percentuali di spesa e riscontro. Tante lacune e problemi... ma questa cosa io la dico da sempre... fornire tanto denaro ad una macchina amministrativa che non riesce nemmeno a funzionare durante l'ordinario è più un danno che un beneficio per questa povera Nazione.
Altro non riesco ad aggiungere.

 

domenica 14 settembre 2025

L'economia sociale in Italia - Rivista


Si tratta di una Expert Survey. E' una metodologia di ricerca che prevede la raccolta di dati e informazioni attraverso questionari somministrati a un gruppo selezionato di esperti in un determinato ambito o settore.
Gli esperti coinvolti contribuiscono con valutazioni o opinioni informate su tematiche che richiedono una comprensione approfondita e un giudizio esperto.
La presente Survey esplora il ruolo della economia sociale nella trasformazione del sistema di welfare italiano.
Il primato delle persone, nonché del fine sociale e/o ambientale, rispetto al profitto; il reinvestimento della maggior parte degli utili e delle eccedenze per svolgere attività nell'interesse dei membri, degli utenti, (interesse collettivo), o della società in generale (interesse generale) e la governance democratica e/o partecipativa.
Per economia sociale si intende:
1) partecipazione democratica di tutti gli attori;
2) autonomia propria e nella sua espressione; Terzo Settore;
3) il benessere prodotto tende a includere virtualmente tutti i cittadini con l'obiettivo di correggere distorsioni sul piano distributivo.

Lo sviluppo sostenibile di una società non si può basare unicamente sulla dimensione economica ma su un equilibrio tra crescita, coesione sociale, giustizia ambientale, in cui attori diversi cooperano tra loro.

Dalle interviste emerge che l'arena competitiva dell'economia sociale non ruota esclusivamente attorno a elementi economici ed organizzativi ma piuttosto su relazioni strategiche e istituzionali.

martedì 9 settembre 2025

LED di Lumezzane 2025


LED - Lume Emergency Day è un evento di simulazione di soccorso davvero interessante. 
Visto per la prima volta lo scorso anno, QUI 
Partecipo quest'anno per scoprire se rispetto alla passata edizione ci sono novità, cambiamenti, migliorie, conferme.. o nella peggiore delle ipotesi.. delusioni!
Alla fine il giudizio è positivo. Qualcosa meno interessante, qualcosa ben fatto, qualche approssimazione nelle valutazioni da parte degli istruttori.. (ma non è mai facile questo ruolo) e tanti scenari belli articolati.. Porto a casa una giornata piena, densa di momenti belli e amici che rivedo volentieri. 





















 

Educazione, persona e welfare


Pagina 12 - Non ridurre il sostegno del Welfare a mero gesto meccanico.

Pagina 16 - Vita Umana: persona assunta come risorsa per interpretare le esigenze del rispetto per la dignità umana nello specifico contesto storico.

Pagina 25 - il lavoro con soggetti in situazioni di disagio risulta essere faticoso e impegnativo, sia concretamente che dal punto di vista emozionale, tanto da richiedere all'operatore di fronteggiare forti situazioni emotive che lo possono mettere in difficoltà mettendolo di fronte ai propri bisogni, le proprie reazioni emotive e le proprie incertezze.

Pagina 50 - Paidagogòs - dal greco antico. Pais = ragazzo; Agogòs = che guida.
Era lo schiavo che accompagnava i ragazzi a scuola al mattino.

Pagina 52 - occorre non solo riparare le ingiustizie ma evitare che queste accadano.

Pagina 75 - Welfare State - il Welfare State è intervenuto su queste regole: sostituendosi ai mali famigliari ha sostenuto i figli per rendere uguali le loro opportunità di vita quando i genitori non c'erano o erano inadeguati. Ha sostenuto gli anziani per renderli indipendenti dai figli.

Pagina 84 - Pedagogia. Essa non può certo fermarsi all'essere, ontologicamente fondato, perché questo sarebbe compito della filosofia ma è interessata soprattutto al dover essere.

Pagina 86 - La democrazia non deve ridursi a un insieme di regole procedurali volte a tutelare e a comparare gli interessi dei singoli, ma finirà per assumere i caratteri di progetto umanizzante affidato alla capacità dei soggetti in gioco.

Pagina 88 - Progettualità esistenziale generata da aspettative, aspirazioni, impegni, speranze, valori, ideali, orizzonti.

Pagina 91 - edificare forme di convivenza civile e politica dove non prevalga la logica della semplice composizione degli interessi, ma che siano ispirate a idealità condivise.

Pagina 96 - Si tratta, invece, del pluralismo delle culture, cioè degli universi simbolici che conferiscono significato alle scelte e ai piani di vita di coloro che li abitano.



 

Non facciamo del bene - Libro